Blog Lifeanalytics

Formazione Salute e Sicurezza - ASR
La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 17 aprile, 2025 ha sancito l’accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
Scopri di più
Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?
Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma
La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.

La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021
Il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 introduce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, focalizzandosi sulla prevenzione e la protezione antincendio nei luoghi di lavoro introducendo nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendio e riformando il quadro normativo per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Etichettatura dei prodotti alimentari: origine, normative, criteri di applicazione e utilizzo dei Claim
Regolamento UE n. 1169 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011: Criteri di corretta informazione ai consumatori sui prodotti alimentari… Cosa stabilisce questa norma?

REACH e RoHS
Oggi, più che mai, si parla di Economia Circolare, come punto di riferimento da seguire per guardare al futuro con maggiore attenzione all’ambiente e alla tutela del consumatore.

Skincare di Ultima Generazione
I 10 Ingredienti che Devi Conoscere per sviluppare i tuoi prodotti skincare.

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella
Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Ma se i pallet in piazzale prendessero fuoco?
Presso i piazzali all’aperto di molte aziende non è infrequente imbattersi in ampi quantitativi di pallet in legno immagazzinati per essere utilizzati per il trasporto di materiale. Spesso tale stoccaggio non è accompagnato da analoga preoccupazione riguardate il relativo rischio incendio.

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma
La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.

La valutazione del rischio incendio alla luce del decreto ministeriale del 3 settembre 2021
Il Decreto Ministeriale del 3 settembre 2021 introduce nuovi criteri per la valutazione del rischio incendio, focalizzandosi sulla prevenzione e la protezione antincendio nei luoghi di lavoro introducendo nuove disposizioni sulla valutazione del rischio incendio e riformando il quadro normativo per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Etichettatura dei prodotti alimentari: origine, normative, criteri di applicazione e utilizzo dei Claim
Regolamento UE n. 1169 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011: Criteri di corretta informazione ai consumatori sui prodotti alimentari… Cosa stabilisce questa norma?

REACH e RoHS
Oggi, più che mai, si parla di Economia Circolare, come punto di riferimento da seguire per guardare al futuro con maggiore attenzione all’ambiente e alla tutela del consumatore.