Blog Lifeanalytics

Analisi sensoriali: tradurre i risultati in scelte strategiche di marketing e vendita
Nel mondo alimentare, le analisi sensoriali sono uno strumento fondamentale per capire come i consumatori percepiscono un prodotto e come questa percezione cambia nel tempo.
Non si tratta solo di “assaggi” e preferenze: oggi, grazie a metodi scientifici ben consolidati, le analisi sensoriali supportano le aziende nel validare la durata di conservazione, ottimizzare le formulazioni e anticipare le reazioni del mercato.

Il packaging flessibile: sfide e opportunità per il futuro
Il settore dell’imballaggio flessibile in Italia occupa una posizione di primo piano a livello europeo, distinguendosi sia per l’elevata capacità produttiva che per l’innovazione tecnologica.

Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025
Aticelca, l’associazione che riunisce tecnici ed esperti che operano nell’industria cartaria, ha pubblicato il nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025 e il nuovo regolamento all’uso del marchio “Riciclabile con la carta – Aticelca 501”.

Il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio è nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e apre ad una nuova fase per il mondo del packaging in Europa con cambiamenti sostanziali che si applicheranno a tutti gli imballaggi, ai materiali di imballaggio e ai relativi rifiuti.

L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose
l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento di rilievo dell’elenco delle SVHC con cinque nuove voci e un aggiornamento.

Idee e innovazioni per il futuro del Packaging a contatto con gli alimenti
Quali sono gli scenari futuri per un packaging innovativo e sostenibile? Si tratta di una domanda estremamente attuale, che coinvolge tutto il settore in particolare, quello degli imballaggi destinati al contatto alimentare.

Dal 13 dicembre si applica in Europa il Reg. 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Beni di Consumo
A breve sarà applicabile in tutta Europa Regolamento (UE) 2023/988, dedicato alle nuove norme sulla sicurezza generale dei prodotti. Già pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore e si applica dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente Direttiva 2001/95/CE.

Il packaging flessibile: sfide e opportunità per il futuro
Il settore dell’imballaggio flessibile in Italia occupa una posizione di primo piano a livello europeo, distinguendosi sia per l’elevata capacità produttiva che per l’innovazione tecnologica.

Nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025
Aticelca, l’associazione che riunisce tecnici ed esperti che operano nell’industria cartaria, ha pubblicato il nuovo sistema di valutazione Aticelca 501:2025 e il nuovo regolamento all’uso del marchio “Riciclabile con la carta – Aticelca 501”.

Il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio è nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e apre ad una nuova fase per il mondo del packaging in Europa con cambiamenti sostanziali che si applicheranno a tutti gli imballaggi, ai materiali di imballaggio e ai relativi rifiuti.

L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose
l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento di rilievo dell’elenco delle SVHC con cinque nuove voci e un aggiornamento.

Idee e innovazioni per il futuro del Packaging a contatto con gli alimenti
Quali sono gli scenari futuri per un packaging innovativo e sostenibile? Si tratta di una domanda estremamente attuale, che coinvolge tutto il settore in particolare, quello degli imballaggi destinati al contatto alimentare.

Dal 13 dicembre si applica in Europa il Reg. 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Beni di Consumo
A breve sarà applicabile in tutta Europa Regolamento (UE) 2023/988, dedicato alle nuove norme sulla sicurezza generale dei prodotti. Già pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore e si applica dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente Direttiva 2001/95/CE.