Blog Lifeanalytics

Immagine che rappresenta imballaggi e rifiuti di imballaggio con l'immagine di riciclo, simbolo dell'articolo del Blog della business unit Product Safety di Lifeanalytics sull'obiettivo del PPWR di migliorare il settore degli imballaggi riducendo l'impatto ambientale

Il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio è nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e apre ad una nuova fase per il mondo del packaging in Europa con cambiamenti sostanziali che si applicheranno a tutti gli imballaggi, ai materiali di imballaggio e ai relativi rifiuti.

Scopri di più
Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Scopri di più
Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo. 

Scopri di più
La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

Scopri di più
La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

Il Miele, simbolo di naturalezza e bontà, è un prodotto affascinante, ma al contempo complesso. La crescente attenzione dei consumatori e delle normative verso la sua qualità e autenticità mette in luce le sfide affrontate dai produttori e dal settore apistico. 

Scopri di più
Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes

Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes

L’Unione Europea mostra costante attività rivolta a garantire elevati standard di sicurezza alimentare aggiornando le normative per proteggere i consumatori da pericoli microbiologici. Con il Regolamento (UE) 2024/2895, pubblicato il 20 novembre 2024, entrano in vigore nuovi criteri per la gestione di Listeria monocytogenes in alimenti Ready-To-Eat: l'attenzione a questo patogeno agente di  Malattia a Trasmissione Alimentare è alto  per il suo  elevato tasso di mortalità. 

Scopri di più
Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Scopri di più
Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo. 

Scopri di più
La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

Scopri di più
La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

Il Miele, simbolo di naturalezza e bontà, è un prodotto affascinante, ma al contempo complesso. La crescente attenzione dei consumatori e delle normative verso la sua qualità e autenticità mette in luce le sfide affrontate dai produttori e dal settore apistico. 

Scopri di più
Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes

Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes

L’Unione Europea mostra costante attività rivolta a garantire elevati standard di sicurezza alimentare aggiornando le normative per proteggere i consumatori da pericoli microbiologici. Con il Regolamento (UE) 2024/2895, pubblicato il 20 novembre 2024, entrano in vigore nuovi criteri per la gestione di Listeria monocytogenes in alimenti Ready-To-Eat: l'attenzione a questo patogeno agente di  Malattia a Trasmissione Alimentare è alto  per il suo  elevato tasso di mortalità. 

Scopri di più