Blog Lifeanalytics

Un cesto di legno ricolmo di prodotti freschi come verdure, uova e succhi, simbolo dell'articolo del blog food di Lifeanalytics sul Rischio Listeria Monocytogenes

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Oggi, la domanda di prodotti ortofrutticoli sani e privi di residui chimici è in costante crescita. Consumatori e grande distribuzione organizzata (GDO) richiedono e ricercano sempre più la sicurezza alimentare, e l'agricoltura a “residuo zero” rappresenta una risposta a questa necessità. 

Scopri di più
La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Scopri di più
Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare. 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori. 

 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi

Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi

Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo relativo a un lotto di chiodi di garofano a causa di un eccesso di pesticidi. Questo episodio, che coinvolge un prodotto tradizionale molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche e il suo utilizzo in cucina e in ambito terapeutico, rappresenta un campanello d’allarme per l’intera filiera alimentare. In questo articolo, esamineremo la questione, approfondendo cosa sono i pesticidi e l'importanza di rispettare i limiti di legge per i loro residui.

Scopri di più
Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Scopri di più
Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Agricoltura a residuo zero: sfide e soluzioni

Oggi, la domanda di prodotti ortofrutticoli sani e privi di residui chimici è in costante crescita. Consumatori e grande distribuzione organizzata (GDO) richiedono e ricercano sempre più la sicurezza alimentare, e l'agricoltura a “residuo zero” rappresenta una risposta a questa necessità. 

Scopri di più
La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

La Francia vieta i PFAS: cosa cambia per il settore alimentare?

A fine febbraio, la Francia ha approvato una legge innovativa che vieta l’uso dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) in cosmetici, tessuti e altri prodotti di largo consumo. Con questa decisione, la Francia diventa il primo Paese europeo a introdurre restrizioni così severe su questi inquinanti, spesso definiti "forever chemicals" per la loro resistenza alla degradazione.

Scopri di più
Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Aggiornamento Normativo Febbraio 2025: Cosa cambia per il settore alimentare?

Il panorama della normativa alimentare è in continua evoluzione. Rimanere aggiornati è fondamentale per garantire la conformità dei prodotti e tutelare la salute dei consumatori. In questo articolo, analizzeremo le principali novità normative 2025 che riguardano il settore alimentare. 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Allerta alimentare: richiamo di formaggi a latte crudo per presenza di Escherichia coli

Recentemente, si è verificato un richiamo di formaggi a latte crudo, in particolare Morbier e Gorgonzola, a causa della presenza di Escherichia coli. Questo episodio evidenzia alcune criticità tecniche e gestionali riscontrabili nella filiera casearia, sottolineando l'importanza di procedure di controllo e sicurezza sempre più rigorose per tutelare i consumatori. 

 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi

Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi

Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo relativo a un lotto di chiodi di garofano a causa di un eccesso di pesticidi. Questo episodio, che coinvolge un prodotto tradizionale molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche e il suo utilizzo in cucina e in ambito terapeutico, rappresenta un campanello d’allarme per l’intera filiera alimentare. In questo articolo, esamineremo la questione, approfondendo cosa sono i pesticidi e l'importanza di rispettare i limiti di legge per i loro residui.

Scopri di più