Blog Lifeanalytics

Agenti chimici aerodispersi UNI EN 689:2019: sostanze reprotossiche o con restrizioni REACH
La norma UNI EN 689:2019 definisce i criteri per valutare l'esposizione per inalazione agli agenti chimici aerodispersi nei luoghi di lavoro. Il suo obiettivo principale è verificare se l'esposizione dei lavoratori rientra nei limiti di esposizione professionale (OEL - Occupational Exposure Limits) e stabilire strategie di monitoraggio per gestire il rischio chimico.
Scopri di più
Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità
Il nuovo Regolamento UE 2463/2024 stabilisce metodi ufficiali per le analisi microbiologiche, obbligando le aziende alimentari a conformarsi ai criteri di sicurezza per agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. L'adozione di questi metodi assicura controlli più uniformi e affidabili, proteggendo la qualità dei prodotti sul mercato. Affidarsi a laboratori qualificati per effettuare queste analisi diventa essenziale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la competitività.

Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024
La Circolare del 18 settembre 2024 sulle linee guida dell'etichettatura alimentare, emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si concentra principalmente sulla dichiarazione quantitativa degli ingredienti (QUID) in conformità all'articolo 22 del Regolamento UE 1169/2011 nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!
Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella
Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella
Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma
La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.

Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità
Il nuovo Regolamento UE 2463/2024 stabilisce metodi ufficiali per le analisi microbiologiche, obbligando le aziende alimentari a conformarsi ai criteri di sicurezza per agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. L'adozione di questi metodi assicura controlli più uniformi e affidabili, proteggendo la qualità dei prodotti sul mercato. Affidarsi a laboratori qualificati per effettuare queste analisi diventa essenziale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la competitività.

Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024
La Circolare del 18 settembre 2024 sulle linee guida dell'etichettatura alimentare, emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si concentra principalmente sulla dichiarazione quantitativa degli ingredienti (QUID) in conformità all'articolo 22 del Regolamento UE 1169/2011 nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!
Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella
Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella
Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Sicurezza e Qualità dei prodotti di IV Gamma
La qualità e la sicurezza di frutta e verdura sono difficili da controllare e diversi possono essere i pericoli di contaminazione: rischi chimici, fisici e microbiologici.