Blog Lifeanalytics

Un cesto di legno ricolmo di prodotti freschi come verdure, uova e succhi, simbolo dell'articolo del blog food di Lifeanalytics sul Rischio Listeria Monocytogenes

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF

Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.

Scopri di più
DECRETO 23 ottobre 2024 - Approvazione dei requisiti di certificazione relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto

DECRETO 23 ottobre 2024 - Approvazione dei requisiti di certificazione relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 novembre il Decreto 23 ottobre 2024 del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale (MASAF). Il nuovo provvedimento introduce importanti aggiornamenti e approva 5 specifici disciplinari tecnici che regolamentano gli allevamenti di specie bovina e suina, in particolare per le pratiche di ingrasso all'aperto.

Scopri di più
Open House Lifeanalytics Oderzo

Open House Lifeanalytics Oderzo

Con orgoglio abbiamo aperto le porte del nostro Excellence Center Food a Oderzo per una giornata imperdibile focalizzata sui servizi avanzati e sulle tecnologie innovative che utilizziamo nel nostro lavoro per garantire risultati sicuri e di alta qualità con un particolare momento dedicato all’inaugurazione dell’area analitica dedicata al Miele e i prodotti dell'apicoltura.

Scopri di più
Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità

Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità

Il nuovo Regolamento UE 2463/2024 stabilisce metodi ufficiali per le analisi microbiologiche, obbligando le aziende alimentari a conformarsi ai criteri di sicurezza per agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. L'adozione di questi metodi assicura controlli più uniformi e affidabili, proteggendo la qualità dei prodotti sul mercato. Affidarsi a laboratori qualificati per effettuare queste analisi diventa essenziale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la competitività.

Scopri di più
Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024

Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024

La Circolare del 18 settembre 2024 sulle linee guida dell'etichettatura alimentare, emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si concentra principalmente sulla dichiarazione quantitativa degli ingredienti (QUID) in conformità all'articolo 22 del Regolamento UE 1169/2011 nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Scopri di più
Pseudomonas fluorescens  in lotti di mozzarella

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella

Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Scopri di più
Il Futuro del Miele: Innovazioni Tecnologiche, autenticità e novità legislative - MINI CORSO

Il Futuro del Miele: Innovazioni Tecnologiche, autenticità e novità legislative - MINI CORSO

Il Futuro del Miele è un tema di crescente interesse, influenzato da una combinazione di fattori ambientali, tecnologici e culturali. Negli ultimi anni, l'attenzione si è spostata dalla semplice analisi dei residui alla verifica della sua autenticità: il Miele è infatti uno degli alimenti più a rischio adulterazione a livello globale e l'obiettivo è fornire ai consumatori un prodotto che sia non solo sicuro, ma anche genuino. 

Scopri di più
DECRETO 23 ottobre 2024 - Approvazione dei requisiti di certificazione relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto

DECRETO 23 ottobre 2024 - Approvazione dei requisiti di certificazione relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all'aperto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 novembre il Decreto 23 ottobre 2024 del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale (MASAF). Il nuovo provvedimento introduce importanti aggiornamenti e approva 5 specifici disciplinari tecnici che regolamentano gli allevamenti di specie bovina e suina, in particolare per le pratiche di ingrasso all'aperto.

Scopri di più
Open House Lifeanalytics Oderzo

Open House Lifeanalytics Oderzo

Con orgoglio abbiamo aperto le porte del nostro Excellence Center Food a Oderzo per una giornata imperdibile focalizzata sui servizi avanzati e sulle tecnologie innovative che utilizziamo nel nostro lavoro per garantire risultati sicuri e di alta qualità con un particolare momento dedicato all’inaugurazione dell’area analitica dedicata al Miele e i prodotti dell'apicoltura.

Scopri di più
Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità

Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità

Il nuovo Regolamento UE 2463/2024 stabilisce metodi ufficiali per le analisi microbiologiche, obbligando le aziende alimentari a conformarsi ai criteri di sicurezza per agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. L'adozione di questi metodi assicura controlli più uniformi e affidabili, proteggendo la qualità dei prodotti sul mercato. Affidarsi a laboratori qualificati per effettuare queste analisi diventa essenziale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la competitività.

Scopri di più
Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024

Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024

La Circolare del 18 settembre 2024 sulle linee guida dell'etichettatura alimentare, emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si concentra principalmente sulla dichiarazione quantitativa degli ingredienti (QUID) in conformità all'articolo 22 del Regolamento UE 1169/2011 nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Scopri di più