L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose

Immagine di una beuta in vetro con liquido giallo, simbolo dell'articolo del blog della business unit Product Safety inerente all'ECHA e l'aggiornamento della lista delle sostanze pericolose

l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento di rilievo dell’elenco delle SVHC con cinque nuove voci e un aggiornamento.
L'Agenzia ha, infatti, aggiornato anche la voce esistente per il dibutilftalato, includendo le sue proprietà di interferenza endocrina per l'ambiente.

 

[ Da Fonte ECHA

Due nuove sostanze (octamethyltrisiloxane e perfluamine) sono molto persistenti e molto bioaccumulabili. Vengono utilizzate nella produzione di prodotti per il lavaggio e la pulizia e nella produzione di apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche.

Due sostanze hanno proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche. L'O,O,O-triphenyl fosforotioato viene utilizzato in lubrificanti e grassi.  Acido 6-[(C10-C13)-alkyl-(ramificato, insaturo)-2,5-dioxopirrolidin-1-yl]esanoico è tossico per la riproduzione e viene utilizzato in lubrificanti, grassi e fluidi per la lavorazione dei metalli.

Tris(4-nonylfenil, ramificato e lineare) fosfito ha proprietà di interferenza endocrina che influenzano l'ambiente ed è utilizzato in polimeri, adesivi, sigillanti e rivestimenti. ]

 

Il Comitato degli Stati membri dell'ECHA ha confermato l'aggiunta di queste sostanze alla Lista che ora contiene 247 voci – alcune di queste voci riguardano gruppi di sostanze chimiche, quindi il numero complessivo di sostanze impattate è maggiore. Se una sostanza si trova in questa lista, le aziende non possono utilizzarla a meno che non facciano domanda di autorizzazione e la Commissione Europea autorizzi il suo uso continuato. E secondo il regolamento REACH, le aziende hanno obblighi legali quando la loro sostanza è inclusa – sia da sola, in miscele o in articoli – nella Candidate List.

In Lifeanalytics siamo al fianco delle aziende per servizi analitici, di consulenza e formazione per la corretta applicazione del REACH, Regolamento (CE) N. 1907/2006, il più grande impianto normativo per la regolamentazione delle sostanze chimiche in Europa e della Direttiva RoHS (Direttiva 2002/95/CE detta RoHS I) che impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nei materiali impiegati per la costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche. 

Supportiamo i nostri clienti con analisi specifiche e test accreditati; seguiamo le imprese nell’indagine, nella registrazione e nell’autorizzazione delle sostanze SVHC e, quindi, nella gestione in conformità dei propri articoli dalla fornitura al mercato.


Desideri avere una consulenza personalizzata? Non esitare a contattare i nostri esperti.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Business unit:

Product Safety

Tag

Product Safety,
ECHA,
SVHC,
Octamethyltrisiloxane,
Perfluamine

Altri articoli