Blog Lifeanalytics

Primo piano di una siringa tenuta da una mano con guanto blu, con mucche sfocate sullo sfondo, simbolo dell'articolo del blog food di Lifeanalytics sulla Sicurezza Alimentare, Salute Pubblica e Sostenibilità Ambientale

Alimenti Antibiotic Free. Focus on: uova, carni, latte e derivati

L’uso di antibiotici negli allevamenti è da tempo al centro del dibattito per i suoi effetti sulla sicurezza alimentare, la salute pubblica e l’ambiente. Il crescente fenomeno della resistenza antimicrobica (AMR) ha spinto il settore agroalimentare a cercare soluzioni più sicure e sostenibili.

Scopri di più
Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

Scopri di più
La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Scopri di più
Attività Antivirale: Valorizza l’efficacia dei tuoi prodotti innovativi

Attività Antivirale: Valorizza l’efficacia dei tuoi prodotti innovativi

Durante la pandemia di COVID-19, disinfettanti e igienizzanti con attività virucida hanno avuto un ruolo cruciale nella gestione della salute pubblica.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

Scopri di più
La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

Il Miele, simbolo di naturalezza e bontà, è un prodotto affascinante, ma al contempo complesso. La crescente attenzione dei consumatori e delle normative verso la sua qualità e autenticità mette in luce le sfide affrontate dai produttori e dal settore apistico. 

Scopri di più
Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes

Nuovo Regolamento UE 2024/2895: tutto quello che le Aziende Alimentari devono sapere su Listeria monocytogenes

L’Unione Europea mostra costante attività rivolta a garantire elevati standard di sicurezza alimentare aggiornando le normative per proteggere i consumatori da pericoli microbiologici. Con il Regolamento (UE) 2024/2895, pubblicato il 20 novembre 2024, entrano in vigore nuovi criteri per la gestione di Listeria monocytogenes in alimenti Ready-To-Eat: l'attenzione a questo patogeno agente di  Malattia a Trasmissione Alimentare è alto  per il suo  elevato tasso di mortalità. 

Scopri di più
Esplorando il potenziale del microbioma nella cosmetica: Innovazione e opportunità

Esplorando il potenziale del microbioma nella cosmetica: Innovazione e opportunità

Il microbioma cutaneo rappresenta una delle dinamiche più affascinanti e promettenti degli ultimi anni nel campo della dermatologia e della cosmetica. 

Scopri di più
Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Sedimenti Marini. Analisi ai sensi della normativa DM 173/16

Il Decreto Ministeriale 173 del 15 luglio 2016 (DM 173/16), regola la gestione dei materiali di dragaggio nei siti marini e costieri italiani e rappresenta un importante strumento normativo per la protezione e la gestione sostenibile dell'ambiente marino con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e proteggere gli ecosistemi marini.

Scopri di più
La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

La Formazione aziendale: strumento strategico per la crescita e la consapevolezza

Potremo definire formazione quel processo educativo attraverso il quale trasferire alle persone e ad altri soggetti del sistema conoscenze e procedure utili all’apprendimento e assimilazione di competenze per lo svolgimento dei propri compiti in azienda con la conseguente acquisizione di responsabilità e consapevolezza.

Scopri di più
Attività Antivirale: Valorizza l’efficacia dei tuoi prodotti innovativi

Attività Antivirale: Valorizza l’efficacia dei tuoi prodotti innovativi

Durante la pandemia di COVID-19, disinfettanti e igienizzanti con attività virucida hanno avuto un ruolo cruciale nella gestione della salute pubblica.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

Contaminanti Alimentari: Novità per la loro corretta individuazione - MINI CORSO

La sicurezza alimentare è al centro delle normative europee e richiede un monitoraggio costante per proteggere la salute dei consumatori

Scopri di più
La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

La Qualità del Miele al microscopio: le Sfide e le Soluzioni per il settore apistico

Il Miele, simbolo di naturalezza e bontà, è un prodotto affascinante, ma al contempo complesso. La crescente attenzione dei consumatori e delle normative verso la sua qualità e autenticità mette in luce le sfide affrontate dai produttori e dal settore apistico. 

Scopri di più