Blog Lifeanalytics

Immagine di operatore in abbigliamento protettivo e maschera antigas in un impianto di lavorazione con grandi serbatoi di metallo, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sugli agenti chimici aerodispersi UNI EN 689:2019

Agenti chimici aerodispersi UNI EN 689:2019: sostanze reprotossiche o con restrizioni REACH

La norma UNI EN 689:2019 definisce i criteri per valutare l'esposizione per inalazione agli agenti chimici aerodispersi nei luoghi di lavoro. Il suo obiettivo principale è verificare se l'esposizione dei lavoratori rientra nei limiti di esposizione professionale (OEL - Occupational Exposure Limits) e stabilire strategie di monitoraggio per gestire il rischio chimico

Scopri di più
Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Scopri di più
Nuovo test in vitro per l’inibizione dei batteri patogeni!

Nuovo test in vitro per l’inibizione dei batteri patogeni!

Un nuovo metodo di ricerca e sviluppo è stato messo a punto per valutare la capacità dei prodotti di inibire l’adesione dei batteri patogeni a un modello biologico della barriera epiteliale intestinale che si applica in particolare a nutraceutici e dispositivi medici somministrati per via orale.

Scopri di più
L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose

L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose

l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento di rilievo dell’elenco delle SVHC con cinque nuove voci e un aggiornamento.

Scopri di più
NEWS BETTER Cosmesi

NEWS BETTER Cosmesi

È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio della NEWS BETTER Cosmesi, la nuova newsletter interamente dedicata al mondo della cosmetica e dei dispositivi medici. 

Scopri di più
Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo. 

Scopri di più
Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare

Sostenibilità e green claims nell'industria alimentare

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nel panorama industriale spinta da una crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’impatto ambientale delle loro scelte. 

Scopri di più
Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi

Allerta alimentare: richiamo di chiodi di garofano per presenza di pesticidi

Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha segnalato un richiamo relativo a un lotto di chiodi di garofano a causa di un eccesso di pesticidi. Questo episodio, che coinvolge un prodotto tradizionale molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche e il suo utilizzo in cucina e in ambito terapeutico, rappresenta un campanello d’allarme per l’intera filiera alimentare. In questo articolo, esamineremo la questione, approfondendo cosa sono i pesticidi e l'importanza di rispettare i limiti di legge per i loro residui.

Scopri di più
Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Allerte alimentari dell'ultimo mese: un bilancio delle problematiche più comuni e come affrontarle

Nel corso dell’ultimo mese, il settore alimentare ha visto una serie di allerte che hanno riguardato diverse categorie merceologiche. Dalle conserve ai formaggi, dai dolci alle spezie, i richiami hanno coinvolto una vasta gamma di prodotti, evidenziando problematiche quali contaminazioni microbiologiche, allergeni non dichiarati e difetti di etichettatura. Analizziamo nel dettaglio queste criticità e vediamo perché è fondamentale per le aziende adottare misure di prevenzione efficaci.

Scopri di più
Nuovo test in vitro per l’inibizione dei batteri patogeni!

Nuovo test in vitro per l’inibizione dei batteri patogeni!

Un nuovo metodo di ricerca e sviluppo è stato messo a punto per valutare la capacità dei prodotti di inibire l’adesione dei batteri patogeni a un modello biologico della barriera epiteliale intestinale che si applica in particolare a nutraceutici e dispositivi medici somministrati per via orale.

Scopri di più
L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose

L’ECHA aggiorna la lista delle sostanze pericolose

l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento di rilievo dell’elenco delle SVHC con cinque nuove voci e un aggiornamento.

Scopri di più
NEWS BETTER Cosmesi

NEWS BETTER Cosmesi

È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio della NEWS BETTER Cosmesi, la nuova newsletter interamente dedicata al mondo della cosmetica e dei dispositivi medici. 

Scopri di più
Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

Nuovi aggiornamenti normativi nel settore ortofrutticolo: Regolamenti UE 2895/2024 e 2619/2024

L'Unione Europea conferma il suo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza alimentare con l'emanazione di due nuovi regolamenti che interessano da vicino il mondo ortofrutticolo. 

Scopri di più