Blog Lifeanalytics

Tessere con lettere disposte su un tavolo formano la scritta 'STAY SAFE', a simboleggiare l'articolo della business unit ehs sul blog di Lifeanalytics sull'importanza della formazione e della sicurezza sul lavoro alla luce del nuovo accordo Stato-Regioni in materia di salute e sicurezza

Formazione Salute e Sicurezza - ASR

La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 17 aprile, 2025 ha sancito l’accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.

Scopri di più
Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

L'igiene industriale è una disciplina che mira a identificare, valutare e controllare i fattori ambientali sul posto di lavoro che possono compromettere la salute e il benessere dei lavoratori. Questo campo si concentra su aspetti come l'esposizione a sostanze chimiche, agenti fisici e biologici, ergonomia con l'obiettivo principale di prevenire malattie professionali e promuovere la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Scopri di più
Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Il RemTech è uno degli eventi di riferimento per l’innovazione nel settore ambientale, dedicato al risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Ogni anno, la manifestazione riunisce esperti, aziende, istituzioni e ricercatori per discutere le ultime tecnologie, normative e best practices.

Scopri di più
Pseudomonas fluorescens  in lotti di mozzarella

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella

Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Scopri di più
Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

Scopri di più
L’importanza della barriera funzionale nei materiali a contatto con gli alimenti

L’importanza della barriera funzionale nei materiali a contatto con gli alimenti

Quando si parla di materiali a contatto con gli alimenti nel nostro settore non possiamo non fare riferimento agli imballaggi che appunto proteggono l’alimento e ne garantiscono la conservazione fino all’utilizzo del consumatore.  In questo ambito entra in gioco l’importanza delle barriere funzionali.

Scopri di più
Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella

Richiamati lotti di Tè e Basilico per presenza di Salmonella

Il Ministero della Salute ha richiamato lotti di tè e basilico biologico per presenza di rischio microbiologico, dovuto al riscontro di Salmonella.

Scopri di più
Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!

Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Scopri di più
Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

Igiene Industriale: Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

L'igiene industriale è una disciplina che mira a identificare, valutare e controllare i fattori ambientali sul posto di lavoro che possono compromettere la salute e il benessere dei lavoratori. Questo campo si concentra su aspetti come l'esposizione a sostanze chimiche, agenti fisici e biologici, ergonomia con l'obiettivo principale di prevenire malattie professionali e promuovere la sicurezza e il benessere dei lavoratori.

Scopri di più
Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Lifeanalytics @ RemTech Expo 2024

Il RemTech è uno degli eventi di riferimento per l’innovazione nel settore ambientale, dedicato al risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori. Ogni anno, la manifestazione riunisce esperti, aziende, istituzioni e ricercatori per discutere le ultime tecnologie, normative e best practices.

Scopri di più
Pseudomonas fluorescens  in lotti di mozzarella

Pseudomonas fluorescens in lotti di mozzarella

Recentemente sono state segnalate striature blu in lotti di mozzarella senza lattosio: si tratterebbe di Pseudomonas fluorescens, un microrganismo non patogeno.

Scopri di più
Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR: una maggiore tutela per l'ambiente

Il Regolamento EUDR (Regolamento UE 2023/1115) noto anche come Regolamento sulle Deforestazioni, è una normativa di fondamentale importanza adottata dall'Unione Europea con l'obiettivo di contrastare la deforestazione e il degrado forestale, sia all'interno che all'esterno dei suoi confini. Il regolamento rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardanti l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi forestali, che sono essenziali per la biodiversità, il clima e il benessere umano.

Scopri di più
L’importanza della barriera funzionale nei materiali a contatto con gli alimenti

L’importanza della barriera funzionale nei materiali a contatto con gli alimenti

Quando si parla di materiali a contatto con gli alimenti nel nostro settore non possiamo non fare riferimento agli imballaggi che appunto proteggono l’alimento e ne garantiscono la conservazione fino all’utilizzo del consumatore.  In questo ambito entra in gioco l’importanza delle barriere funzionali.

Scopri di più