Blog Lifeanalytics

Rischio Listeria Monocytogenes nella filiera agroalimentare: un’analisi basata su dati RASFF
Listeria monocytogenes è un batterio Gram-positivo che causa di listeriosi, un'infezione alimentare grave con un alto tasso di ospedalizzazione e mortalità, che può raggiungere il 25% dei casi. Questo microrganismo è pericoloso perché può crescere anche a basse temperature, è ubiquitario, resiste a elevate concentrazioni di sale, e forma biofilm, rendendolo persistente negli ambienti di produzione alimentare.
Scopri di più
Dal 13 dicembre si applica in Europa il Reg. 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Beni di Consumo
A breve sarà applicabile in tutta Europa Regolamento (UE) 2023/988, dedicato alle nuove norme sulla sicurezza generale dei prodotti. Già pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore e si applica dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente Direttiva 2001/95/CE.

Studio LCA per LifeBiorepem
I veleni utilizzati contro topi e zanzare hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente: dalla contaminazione dei suoli, dell’acqua e dell’aria a quella dei predatori che si nutrono di questi animali.

Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità
Il nuovo Regolamento UE 2463/2024 stabilisce metodi ufficiali per le analisi microbiologiche, obbligando le aziende alimentari a conformarsi ai criteri di sicurezza per agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. L'adozione di questi metodi assicura controlli più uniformi e affidabili, proteggendo la qualità dei prodotti sul mercato. Affidarsi a laboratori qualificati per effettuare queste analisi diventa essenziale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la competitività.

Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024
La Circolare del 18 settembre 2024 sulle linee guida dell'etichettatura alimentare, emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si concentra principalmente sulla dichiarazione quantitativa degli ingredienti (QUID) in conformità all'articolo 22 del Regolamento UE 1169/2011 nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.

Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti
Attribuire i giusti codici EER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.

Contaminanti Alimentari: il punto sul Regolamento UE 915/2023. Tutto ciò che devi sapere!
Il Regolamento UE 915/2023 ha introdotto cambiamenti importanti nella gestione dei contaminanti alimentari, aggiornando il precedente Regolamento (CE) 1881/2006. Questo nuovo testo normativo consolida i limiti massimi per una serie di contaminanti, ma la sua implementazione ha portato nuove sfide per le aziende del settore.

Lifeanalytics @Ambiente Lavoro 2024
Ambiente Lavoro, il Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, alla sua 34ª edizione ha riunito professionisti e aziende per discutere e promuovere le migliori pratiche in materia di salute e sicurezza.

Dal 13 dicembre si applica in Europa il Reg. 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Beni di Consumo
A breve sarà applicabile in tutta Europa Regolamento (UE) 2023/988, dedicato alle nuove norme sulla sicurezza generale dei prodotti. Già pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore e si applica dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente Direttiva 2001/95/CE.

Studio LCA per LifeBiorepem
I veleni utilizzati contro topi e zanzare hanno un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente: dalla contaminazione dei suoli, dell’acqua e dell’aria a quella dei predatori che si nutrono di questi animali.

Nuovi Metodi di Analisi Microbiologica per il Settore Alimentare: obblighi e opportunità
Il nuovo Regolamento UE 2463/2024 stabilisce metodi ufficiali per le analisi microbiologiche, obbligando le aziende alimentari a conformarsi ai criteri di sicurezza per agenti patogeni come Salmonella ed E. coli. L'adozione di questi metodi assicura controlli più uniformi e affidabili, proteggendo la qualità dei prodotti sul mercato. Affidarsi a laboratori qualificati per effettuare queste analisi diventa essenziale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la competitività.

Linee guida sull’etichettatura alimentare - Circolare 18 settembre 2024
La Circolare del 18 settembre 2024 sulle linee guida dell'etichettatura alimentare, emanata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si concentra principalmente sulla dichiarazione quantitativa degli ingredienti (QUID) in conformità all'articolo 22 del Regolamento UE 1169/2011 nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.

Codici EER: Aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti
Attribuire i giusti codici EER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.