Agenti chimici aerodispersi UNI EN 689:2019: sostanze reprotossiche o con restrizioni REACH
La norma UNI EN 689:2019 definisce i criteri per valutare l'esposizione per inalazione agli agenti chimici aerodispersi nei luoghi di lavoro. Il suo obiettivo principale è verificare se l'esposizione dei lavoratori rientra nei limiti di esposizione professionale (OEL - Occupational Exposure Limits) e stabilire strategie di monitoraggio per gestire il rischio chimico.
Carbon Footprint: un percorso verso la Sostenibilità
I cambiamenti climatici sono uno dei problemi più complessi ed urgenti da affrontare per limitare i danni e le gravi conseguenze ambientali, sociali ed economiche indotte dal rapido aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e delle temperature globali.