Blog Lifeanalytics
Gli allergeni alimentari: cosa sono e perché è importante monitorarli
Gli alimenti che mangiamo ogni giorno possono contenere sostanze che, in alcune persone, possono scatenare reazioni indesiderate. Queste sostanze, note come allergeni, sono elementi naturali di alcuni cibi, ma in individui sensibili possono provocare risposte immunitarie anche molto serie.
Scopri di più
I Criteri Minimi Ambientali (CAM): l’opportunità oltre l’obbligo Normativo
Nel mondo della sostenibilità ambientale, i CAM – Criteri Ambientali Minimi – rappresentano una delle leve più strategiche per orientare gli acquisti pubblici e privati verso pratiche più responsabili ma…cosa sono e perché sono importanti?
Regolamento REACH: Prepararsi al meglio alle ispezioni
ll Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization, and Restriction of Chemicals) è il regolamento dell'Unione Europea che mira a migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi derivanti dalle sostanze chimiche.
Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025
La manifestazione Ambiente Lavoro è appena giunta al termine e vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno visitato il nostro stand scambiando con noi nuove idee e punti di vista o partecipato con entusiasmo alle nostre attività!
Pubblicato in GU il Nuovo Accordo Stato Regioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/05/2025 l'accordo siglato nella Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 17/04/2025 n.59/CSR finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
European Union Deforestation Regulation (EUDR)
L'European Union Deforestation Regulation (EUDR) segna un passo importante nelle politiche ambientali dell'Unione Europea, con l'intento di combattere la deforestazione globale e promuovere pratiche sostenibili lungo le catene di approvvigionamento.
Decreto Acque Potabili nell’Industria Alimentare
La sicurezza delle Acque Potabili destinate al consumo umano è un tema cardine per il nostro benessere disciplinato dal Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, al fine di tutelare la collettività dagli effetti negativi derivanti dalla loro contaminazione.
I Criteri Minimi Ambientali (CAM): l’opportunità oltre l’obbligo Normativo
Nel mondo della sostenibilità ambientale, i CAM – Criteri Ambientali Minimi – rappresentano una delle leve più strategiche per orientare gli acquisti pubblici e privati verso pratiche più responsabili ma…cosa sono e perché sono importanti?
Regolamento REACH: Prepararsi al meglio alle ispezioni
ll Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization, and Restriction of Chemicals) è il regolamento dell'Unione Europea che mira a migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi derivanti dalle sostanze chimiche.
Ecol Studio_Lifeanalytics @ Ambiente Lavoro 2025
La manifestazione Ambiente Lavoro è appena giunta al termine e vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi giorni hanno visitato il nostro stand scambiando con noi nuove idee e punti di vista o partecipato con entusiasmo alle nostre attività!
Pubblicato in GU il Nuovo Accordo Stato Regioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24/05/2025 l'accordo siglato nella Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 17/04/2025 n.59/CSR finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
European Union Deforestation Regulation (EUDR)
L'European Union Deforestation Regulation (EUDR) segna un passo importante nelle politiche ambientali dell'Unione Europea, con l'intento di combattere la deforestazione globale e promuovere pratiche sostenibili lungo le catene di approvvigionamento.
Decreto Acque Potabili nell’Industria Alimentare
La sicurezza delle Acque Potabili destinate al consumo umano è un tema cardine per il nostro benessere disciplinato dal Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, al fine di tutelare la collettività dagli effetti negativi derivanti dalla loro contaminazione.