Ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024

Immagine di una persona all'interno di uno spazio confinato e interrato in cemento, simbolo dell'articolo del blog EHS di Lifeanalytics sugli ambienti di lavoro confinati e serbatoi interrati: UNI 11958:2024

Entrata in vigore il 14 novembre 2024, la norma UNI 11958 è la normativa italiana sviluppata in riferimento agli spazi confinati e serbatoi interrati: ambienti chiusi o parzialmente chiusi che non sono stati progettati per ospitare persone, ma che richiedono comunque manutenzione, ispezione e pulizia.

La norma stabilisce criteri specifici per identificare e classificare gli ambienti confinati, facilitando l'individuazione dei pericoli associati. Propone anche procedure dettagliate per analizzare i potenziali rischi presenti in questi spazi, permettendo di sviluppare strategie preventive efficaci. Vengono fornite linee guida per creare procedure operative sicure e piani di emergenza adeguati, oltre a indicare i criteri per la scelta di attrezzature appropriate e DPI, garantendo così la sicurezza degli operatori durante le operazioni.

Un altro aspetto fondamentale evidenziato dalla UNI 11958:2024 è la formazione degli operatori: è cruciale che il personale sia adeguatamente preparato per affrontare le sfide specifiche comprendendo a fondo i rischi e le procedure di sicurezza da seguire. È fondamentale, quindi, stabilire i metodi appropriati per gestire questi spazi, in modo da fornire linee guida e requisiti tecnici per una gestione sicura, supportando così aziende, tecnici e professionisti nella prevenzione dei rischi associati a queste attività.

 

Guarda il nostro webinar gratuito, insieme ai nostri esperti potrai approfondire gli aspetti legati a questa normativa e contribuire a migliorare la sicurezza dei tuoi lavoratori!

RICHIEDI IL WEBINAR

Business unit:

EHS

Tag

EHS,
Spazi confinati,
Serbatoi interrati,
Normativa UNI 11958,
Sicurezza sul lavoro

Altri articoli