Acque irrigue: la risorsa chiave per la sostenibilità e la competitività nel settore primario

Immagine di un sistema di irrigazione agricola in azione, con un'ampia area verde irrigata in primo piano e uno sfondo urbano di edifici residenziali, simbolo dell'articolo del blog food di Lifeanalytics sulle acque irrigue

Le acque irrigue sono fondamentali per una gestione sostenibile delle risorse idriche, specialmente per le aziende agricole e agroalimentari. Questi flussi d’acqua, che servono per irrigare le colture e mantenere gli ecosistemi produttivi, possono però contenere sostanze chimiche e biologiche indesiderate in diverse concentrazioni
Se non vengono monitorate e gestite nel modo giusto, queste sostanze possono danneggiare la produttività delle colture e, in alcuni casi, contribuire all’inquinamento ambientale e a determinare problemi di residui di contaminanti sulle coltivazioni. 
Adottare un approccio che si basi sull’economia circolare, supportato da analisi di laboratorio specifiche, può trasformare le acque irrigue in un vero e proprio vantaggio strategico
In questo articolo, esploreremo perché una gestione attenta delle acque irrigue sia così importante per le aziende del settore primario e quali strumenti siano necessari per garantire la conformità alle normative, la sicurezza e la riduzione dei costi.

 

Che cosa si intende per acqua irrigua e quali caratteristiche verificarne

Le acque irrigue sono quelle utilizzate per irrigare le coltivazioni e possono provenire da diverse fonti, come fiumi, canali e laghi, oppure da fonti sotterranee come i pozzi, o ancora da processi di recupero idrico. 
È fondamentale tenere d'occhio la qualità di queste acque, poiché può variare a seconda della zona geografica e dell'uso precedente. 
Ad esempio, le acque che arrivano da bacini in cui si riversano scarichi domestici o industriali possono presentare problematiche. Per questo motivo, è importante monitorare i parametri chimico-fisici e microbiologici. 
Tra gli indici principali da controllare ci sono:

  • Concentrazione di sali (conduttività elettrica)
  • pH, un valore chiave per comprendere l’equilibrio chimico dell’acqua e il suo impatto sul terreno ovvero sulla disponibilità degli elementi nutritivi
  • Nutrienti (come azoto, calcio, magnesio, ecc.), elementi nutritivi apportati al terreno naturalmente grazie all’acqua, senza utilizzare concimi
  • Sostanze chimiche (pesticidi, metalli pesanti, solventi), capaci di accumularsi nel suolo e potenzialmente nei prodotti agricoli, con effetti sulla sicurezza alimentare e sull’ambiente
  • Carica microbiologica (batteri, virus, funghi), particolarmente rilevante per colture destinate al consumo umano e per la prevenzione di patologie

 

 

Benefici tangibili di una corretta gestione delle acque irrigue per il settore primario

Gestire in modo efficace l’approvvigionamento e il controllo delle acque irrigue può portare vantaggi significativi alle aziende agricole, zootecniche e agroalimentari:

  • Ottimizzazione dei costi e delle risorse

Una gestione attenta delle acque per l'irrigazione è fondamentale per ottimizzare sia i costi che le risorse disponibili. Utilizzare acqua di alta qualità, adattata alle esigenze specifiche delle coltivazioni, è un modo efficace per prevenire cali nella produzione e ridurre la possibilità di contaminazioni delle parti eduli.

Inoltre, pianificare l'irrigazione in modo razionale consente di risparmiare risorse idriche preziose, abbattere il consumo energetico e mantenere sotto controllo i costi operativi.

  • Riduzione dell’impatto ambientale

Tenere d'occhio sia la quantità che la qualità dell'acqua che utilizziamo è fondamentale per proteggere gli ecosistemi e garantire la sostenibilità delle nostre risorse idriche nel lungo periodo. Ridurre gli sprechi d'acqua gioca un ruolo cruciale nella salvaguardia di fiumi, laghi e falde acquifere. Inoltre, monitorare elementi quali i metalli pesanti è essenziale per prevenire contaminazioni indesiderate

  • Conformità alle normative

Nel settore primario, rispettare le leggi sulle risorse idriche non è solo una questione di responsabilità sociale, ma è anche fondamentale per il successo. Normative come la Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE e il D.Lgs. 152/2006 in Italia pongono limiti severi sui parametri idrici. Avere un sistema di monitoraggio efficace permette di rilevare rapidamente eventuali anomalie e di intervenire prima che diventino violazioni, proteggendo così sia la produzione che l'immagine dell'azienda.

  • Miglioramento qualitativo dei prodotti

Alla fine, l'uso di acqua pulita e ben controllata è fondamentale per la salute delle coltivazioni e, di riflesso, per la qualità dei prodotti. Un'acqua priva di contaminanti diminuisce il rischio di presenza indesiderata di residui nelle colture agrarie, permettendone la normale commercializzazione.

Questo si traduce, a sua volta, in un valore di mercato più alto e in un'immagine aziendale forte e affidabile.

 

Perché le analisi di laboratorio sulle acque irrigue sono fondamentali

Le analisi di laboratorio non sono solo un obbligo di legge; sono anche un'opportunità strategica per migliorare la produttività e la sostenibilità dei processi produttivi. Questo perché un monitoraggio costante di parametri come pH, conducibilità elettrica e la presenza di sostanze indesiderate è fondamentale per garantire la qualità dell’acqua, proteggere le coltivazioni e tutelare la salute di persone e animali. Effettuare controlli regolari permette di individuare eventuali anomalie e di intervenire prontamente, utilizzando le tecnologie di trattamento più adatte – che si tratti di sistemi fisico-chimici, soluzioni biologiche o membrane – per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre i costi energetici e di manutenzione. 

In base a dati scientifici affidabili, le aziende possono anche pianificare con precisione l’irrigazione, stabilire calendari di fertilizzazione e valutare i rischi ambientali. Questo è cruciale sia quando si richiedono autorizzazioni o certificazioni (come ISO 14001 o EMAS), sia per rafforzare la propria reputazione: un approccio che si basa sulla trasparenza e sul rispetto delle migliori pratiche trasmette un’immagine di responsabilità e competenza, aumentando la fiducia di consumatori, investitori e istituzioni.

 

Il supporto di Lifeanalytics per una gestione ottimale delle acque irrigue

Affidarsi a partner qualificati è essenziale per gestire con successo le acque irrigue e trarre il massimo vantaggio dalla risorsa idrica. Noi di Lifeanalytics mettiamo a disposizione:

  • Servizi di analisi chimiche e microbiologiche completi, conformi ai più elevati standard qualitativi e alla normativa vigente.
  • Consulenza tecnica personalizzata, dalla progettazione dei sistemi di trattamento e filtrazione al monitoraggio continuo e alla valutazione dei rischi specifici.
  • Supporto normativo, per individuare le procedure più idonee a garantire la conformità e per la predisposizione della documentazione richiesta dalle autorità competenti.
  • Formazione e aggiornamento del personale sulle pratiche migliori e sui requisiti legislativi in tema di gestione delle acque irrigue.

Scegliere il nostro approccio integrato significa poter contare su un team di professionisti esperti, capaci di coprire ogni aspetto relativo alla qualità e alla sicurezza delle acque. Con l’aiuto dei nostri esperti, le aziende del settore primario possono trasformare la sfida dell’approvvigionamento idrico in un vantaggio competitivo, ottimizzando la sostenibilità e la redditività delle proprie attività.

Se desideri valorizzare appieno la risorsa idrica nella tua azienda, contattaci: metteremo a tua disposizione competenze tecniche, esperienza sul campo e soluzioni all’avanguardia per fare la differenza nel panorama attuale.

OTTIENI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA

Scopri di più sul nostro servizio dedicato al settore ortofrutticolo e delle conserve vegetali

Business unit:

Food

Tag

Food,
Acque irrigue,
Sostenibilità,
Qualità dell'acqua,
Economia circolare,
Monitoraggio

Altri articoli