Nuovo test in vitro per l’inibizione dei batteri patogeni!

Un nuovo metodo di ricerca e sviluppo è stato messo a punto per valutare la capacità dei prodotti di inibire l’adesione dei batteri patogeni a un modello biologico della barriera epiteliale intestinale che si applica in particolare a nutraceutici e dispositivi medici somministrati per via orale.

Il nuovo protocollo in vitro testa la capacità di materie prime o prodotti di limitare l’invasione di microrganismi enterici rilevanti utilizzando colture cellulari di Caco-2, un modello di enterociti.
L’intestino rappresenta un ambiente ricco di nicchie protettive e nutrienti per la sopravvivenza microbica, il microbiota intestinale è un ecosistema complesso che gioca un ruolo cruciale nel fornire benefici all’ospite. La maggior parte di questi microrganismi è innocua o benefica, ma batteri patogeni come Escherichia coli enterotossigeno e Salmonella enterica possono essere presenti. Patogeni alimentari e disbiosi intestinale possono portare a disturbi gastrointestinali, maggiore sensibilità alle infezioni e malattie e l’uso terapeutico degli antibiotici, pur essendo efficace, è oggetto di una profonda rivalutazione a causa del drammatico aumento del fenomeno della resistenza antimicrobica.Questo nuovo metodo permette di verificare l’efficacia di nuovi prodotti (dispositivi medici, integratori alimentari, nutraceutici) o materie prime (inclusi ingredienti innovativi emergenti come prebiotici, postbiotici e paraprobiotici) nel controllo e nella prevenzione delle infezioni intestinali.
Tali valutazioni possono fornire una base razionale per lo sviluppo di trattamenti preventivi e coadiuvanti terapeutici.
Il protocollo è stato progettato per valutare la capacità antagonista di un dispositivo medico a base di paraprobiotici, somministrato per via orale, nel contrastare l’adesione di Escherichia coli alle cellule intestinali umane Caco-2.
- Come funziona: il prodotto viene messo a contatto con i batteri e il monostrato cellulare, i batteri non aderenti vengono rimossi mentre quelli aderenti vengono analizzati per quantificare la riduzione dell’adesione rispetto al controllo.
- Test personalizzabili: il protocollo può essere adattato alle caratteristiche di diversi prodotti per simulare le condizioni d’uso e testare diversi meccanismi di azione, come esclusione, competizione o dislocamento.
- Perché è importante: prevenire l’adesione dei batteri patogeni è fondamentale per proteggere la salute intestinale e contrastare le infezioni.
I nostri esperti sono a tua disposizione per guidarti verso l’individuazione della soluzione più adatta alle tue esigenze per garantire prodotti sicuri per i tuoi consumatori.
Business unit:
Cosmetic & Medical Device
Tag
Cosmetic & Medical Device,
Test in vitro,
Batteri patogeni,
Nutraceutici,
Microbiota intestinale