Il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio è nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea e apre ad una nuova fase per il mondo del packaging in Europa con cambiamenti sostanziali che si applicheranno a tutti gli imballaggi, ai materiali di imballaggio e ai relativi rifiuti.
L'obiettivo principale del PPWR è migliorare il settore degli imballaggi, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare e pone l'attenzione sui criteri di sostenibilità e misure di prevenzione dei rifiuti mirando a dare regole chiare e armonizzate per tutti gli Stati Membri.
Tra i punti focali:
➡️ definizione precisa di "imballaggio", "immissione sul mercato" e "messa a disposizione sul mercato";
➡️ requisiti definiti per la progettazione, l'uso e la gestione degli imballaggi;
➡️ obiettivo finale: riduzione dell'impatto ambientale dell'imballaggio e del suo "rifiuto".
Le aziende che producono o utilizzano imballaggi avranno quindi del tempo per conformarsi alle nuove normative, ma dovranno già cominciare a pianificare e implementare i cambiamenti necessari per rispettare gli standard di sostenibilità previsti.
Sin da ora è necessario conoscere la nuova norma per essere pronti a rispettare i requisiti entro le scadenze richieste, infatti il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella GU (11 febbraio 2025) e 𝘀𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿à 𝗴𝗶à 𝗱𝗮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲.
Il Packaging Waste Regulation (PPWR) avrà un impatto significativo su vari settori, soprattutto su quelli legati alla produzione, distribuzione e gestione dei rifiuti. Per quanto riguarda il settore del packaging le aziende dovranno focalizzarsi ad esempio sulla riduzione del materiale e sulla creazione di imballaggi più leggeri e a ridurre l'uso di materiali non necessari e al contempo saranno spinte verso l'uso di materiali più sostenibili.
Il Regolamento avrà un forte impatto anche nel settore della raccolta e riciclo dei rifiuti e anche nel settore del retail e della distribuzione e in quello del “Food and beverage”.
In sintesi, il PPWR avrà un impatto profondo sulla produzione, progettazione e smaltimento di imballaggi in tutta Europa e rappresenta un forte fattore di spinta verso un futuro più sostenibile. La sua applicazione ha l’obiettivo di apportare benefici all’ambiente, con una maggiore riduzione dei rifiuti e al contempo avrà anche un’influenza sui consumatori che stanno acquisendo maggiore consapevolezza sulla sostenibilità, riciclabilità e compostabilità dei prodotti che acquistano.
Vuoi sapere come questi cambiamenti potrebbero impattare i tuoi processi?
Siamo a disposizione per supportarti, conoscere il PPWR e mettere in campo le azioni opportune in azienda.
Business unit:
Product Safety
Tag
Product Safety,
PPWR,
Packaging and Packaging Waste Regulation,
Materiali sostenibili,
Riduzione impatto ambientale