Miele e prodotti dell'apicoltura

Analisi e consulenza per la qualità e la sicurezza dei tuoi prodotti

 

Il miele è un alimento prezioso, completamente naturale, e che vanta una serie di proprietà benefiche. È il risultato di un processo produttivo che è tanto delicato quanto essenziale per la biodiversità. L'apicoltura non è solo un settore in continua espansione, ma anche un importante alleato ecologico che sostiene l'agricoltura e mantiene l'equilibrio ambientale attraverso l'impollinazione. Tuttavia, con l'aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo all'autenticità e alla qualità dei prodotti, è fondamentale implementare controlli sempre più rigorosi. 

In Lifeanalytics, ci poniamo al fianco dei produttori di miele e dei prodotti dell'apicoltura, offrendo un sistema completo di analisi e consulenze specializzate. Effettuiamo indagini chimiche, microbiologiche, sensoriali e nutrizionali, utilizzando attrezzature all'avanguardia e metodi accreditati, per supportare le aziende nell’assicurare un miele sicuro e conforme alle normative più recenti riguardanti gli alimenti di origine apistica, come stabilito a livello nazionale ed europeo.

 

Normative e controlli: gli ultimi aggiornamenti da rispettare

Negli anni, il quadro normativo che regola la produzione e la vendita del miele è diventato sempre più rigoroso, con l'obiettivo di prevenire frodi e adulterazioni alimentari. La Direttiva 2001/110/CE, che è stata recepita in Italia attraverso il D.lgs. 179/2004, stabilisce cosa si intende per miele e proibisce l'aggiunta di ingredienti o additivi. A questa si aggiunge la recente Direttiva UE 2024/1438, conosciuta come "Direttiva Breakfast", che introduce nuovi obblighi di tracciabilità sull'origine, garantendo maggiore trasparenza delle informazioni e controlli più severi.

Oltre a queste direttive, i nostri esperti ti supportano le aziende nell’allinearsi ai principali riferimenti normativi internazionali:

  • Direttiva 2001/110/CE: definisce il prodotto Miele;
  • Codex Alimentarius: stabilisce gli standard fisico-chimici del miele a livello globale;
  • D.lgs. 179/2004: definisce il prodotto miele e relativi i requisiti per la produzione e il commercio.

Grazie alla nostra partecipazione ai tavoli tecnici dell’UNI, siamo costantemente aggiornati sulle evoluzioni normative e possiamo offrire un supporto consulenziale efficace, tempestivo e allineato agli standard più attuali.

Scopri la soluzione adatta a te

 

Contaminanti del miele: a quali prestare attenzione 

Nel percorso che va dal fiore al vasetto, il miele può essere soggetto a diverse forme di contaminazione. 

Alcuni dei contaminanti più critici includono:

  • Residui chimici: pesticidi e antibiotici derivanti da trattamenti agricoli o dai trattamenti illeciti per la cura delle malattie delle api;
  • Contaminanti ambientali: metalli pesanti (come piombo, cadmio, mercurio), diossine e PCB, microplastiche, agrofarmaci;
  • Contaminanti biologici: batteri patogeni, allergeni, muffe o lieviti alterativi. Nei nostri laboratori accreditati, eseguiamo analisi specifiche per individuare tali sostanze e supportarti nel garantire la salubrità e la qualità del prodotto. Tutte le analisi vengono svolte entro i limiti stabiliti dalle normative europee sui contaminanti alimentari.

operatore dotato di protezioni intento a ispezionare l’alveare pieno di api alla ricerca di miele e di altri prodotti dell’apicoltura.

Le nostre attività comprendono:

  • Analisi chimico-fisiche;
  • Analisi dei residui pesticidi-fitofarmaci e antibiotici-inibenti;
  • Analisi delle micotossine, dei metalli pesanti, delle diossine, PCB e IPA;
  • Controllo di contaminanti emergenti (MOSH-MOAH, PFAS, Alcol Furfurilico);
  • Analisi delle microplastiche;
  • Verifica degli allergeni secondo Reg. 1169 e export.

Scopri la soluzione adatta a te

 

Analisi dell’autenticità e prevenzione delle frodi

La salvaguardia dell’autenticità è uno degli aspetti più cruciali per garantire la qualità del miele e mantenere la fiducia dei consumatori. Utilizziamo tecniche all'avanguardia, come la spettrometria di massa isotopica (EA-IRMS e LC-IRMS), per scoprire frodi alimentari legate all'aggiunta di zuccheri esterni come sciroppo di glucosio, fruttosio o canna. 

Con i nostri servizi specializzati in Food Fraud & Authenticity, siamo in grado di rilevare eventuali alterazioni e verificare l'origine geografica e botanica del miele, proteggendo così l'unicità del tuo prodotto e la sua reputazione.

 

Analisi microbiologiche su miele e prodotti apistici: sicurezza e qualità sotto controllo

Effettuiamo analisi microbiologiche per assicurarci che nel miele e nei prodotti dell’apicoltura non ci siano patogeni o microrganismi indesiderati. Utilizzando tecnologie all'avanguardia come la MALDI-TOF, siamo in grado di identificare rapidamente batteri, lieviti e muffe, garantendo così: 

  • rispetto dei parametri microbiologici richiesti, secondo le linee guida igienico-sanitarie applicabili all’apicoltura e ai prodotti alimentari;
  • protezione delle proprietà organolettiche;
  • prevenzione del deterioramento del prodotto. 

Inoltre, offriamo supporto alle aziende nella gestione dell’autocontrollo microbiologico, fornendo soluzioni personalizzate che si adattano alle loro specifiche esigenze produttive.

 

Analisi nutrizionali e controllo additivi nel miele: trasparenza e valore nutrizionale

Oltre a considerare la composizione zuccherina, esaminiamo il profilo nutrizionale completo del miele attraverso analisi dettagliate e cartellini nutrizionali. Identifichiamo la presenza di vitamine, additivi e altri micronutrienti per aiutarti a: 

  • creare un’etichetta nutrizionale che rispetti il Regolamento (UE) 1169/2011;
  • trasmettere in modo chiaro i benefici nutrizionali del prodotto;
  • essere più trasparente nel tuo posizionamento sul mercato.

Scopri la soluzione adatta a te

 

Shelf Life e prove di stabilità su miele e prodotti dell’apicoltura

Studiare la durata di conservazione è essenziale per garantire che il miele mantenga le sue proprietà nel tempo. Conduciamo:

  • Shelf life test (primaria e secondaria);
  • Prove di stabilità fisico-chimiche e microbiologiche;
  • Challenge Test per la verifica della resistenza microbica in condizioni estreme;
  • Redazione tecnica dei piani di shelf life.

Tutti i risultati sono accompagnati da documentazione tecnico-scientifica utile per la presentazione alle autorità competenti e per le esigenze commerciali.

 

Analisi sensoriali per valorizzare il tuo miele

Barattolo di miele con cucchiaio di legno, favi di miele su un piatto e barattolo di vetro con tappo di stoffa sullo sfondo, su una tovaglietta intrecciata con sfondo verde sfocato, simbolo del servizio di Lifeanalytics Miele e prodotti dell'apicolturaL’esperienza sensoriale è centrale per distinguere un miele di qualità. Offriamo test organolettici accreditati e panel test condotti da assaggiatori esperti, sia presso la nostra sala sensoriale che in modalità home test. 

I nostri servizi includono:

  • Panel Test professionali per il profilo sensoriale del miele;
  • Consumer Test su larga scala per analizzare le preferenze dei consumatori;
  • Ricerche di mercato per il posizionamento del prodotto.

Questi dati sono utili per migliorare le formulazioni, differenziarsi dalla concorrenza e ottimizzare l’etichettatura dei claim sensoriali.

Scopri di più sulle Analisi Sensoriali

 

Servizi di consulenza specialistica per l'apicoltura

Il nostro supporto non si ferma alle analisi. Offriamo servizi di consulenza su misura per garantire la conformità normativa, la qualità dei processi e la sicurezza del miele e prodotti dell’apicoltura. 

I nostri esperti possono assistere la tua azienda mediante:

  • Consulenza sull’etichettatura e dichiarazioni nutrizionali (Labeling & Regulatory);
  • Stesura dei Manuali HACCP personalizzati;
  • Audit interni e di seconda parte;
  • Elaborazione tabella nutrizionale UE dagli esiti degli RDP;
  • Supporto alla verifica ASL e autorizzazione sanitaria Reg. 852;
  • Sistemi qualità BRC, IFS e FSSC22000;
  • Implementazione di sistemi igienico-sanitari volontari.

 

Export e Food Safety Plan: se desideri esportare il tuo miele, ti affianchiamo nella predisposizione del Food Safety Plan per l’Export USA e nella gestione di tutti gli adempimenti richiesti dai mercati internazionali, inclusa la preparazione della documentazione tecnica, l’adeguamento ai regolamenti locali e la pianificazione della strategia di ingresso.

Scopri la soluzione adatta a te

 

Pubblicazione tecnico scientifica: Il Miele: produzione, normativa e controlli di qualità - Focus sull’idrossimetilfurfurale (HMF)

Vuoi scoprire le ultime novità normative sul miele? Scarica ora la nostra guida completa per conoscere tutti i dettagli sulla normativa, i parametri di qualità e le azioni necessarie da intraprendere per garantire un miele autentico e di alta qualità!

Scarica la pubblicazione

 

Perché scegliere Lifeanalytics per miele e prodotti dell’apicoltura

Grazie ai nostri laboratori accreditati ISO/IEC 17025:2018 e alla rete capillare di sedi sul territorio nazionale, garantiamo servizi affidabili, tempestivi e su misura per ogni realtà produttiva, dal piccolo apicoltore artigianale all’industria del miele confezionato.

Vuoi approfondire?

Compila il form per richiedere la tua Consulenza Personalizzata!

 

Lifeanalytics Food: scopri tutti i nostri servizi per l’agroalimentare

La Business Unit Food di Lifeanalytics offre una gamma completa di analisi, consulenza e formazione per garantire la sicurezza e la qualità non solo del miele, ma anche di cereali e derivati, latte e derivati, ortofrutta e conserve vegetali, bevande e succhi di frutta e molto altro.

Le nostre analisi chimiche, microbiologiche, nutrizionali e sensoriali, unite a servizi di aggiornamento normativo e consulenza specializzata, aiutano i produttori a conformarsi alle normative, a proteggere la salute dei consumatori e a rafforzare la propria posizione sul mercato.

 

Vuoi approfondire l'argomento?

Compila il form sottostante per richiedere la tua Consulenza Personalizzata!

RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA

 

Ti potrebbero interessare: 

Cereali e derivati | Ortofrutta e conserve vegetali | Bevande e succhi di frutta