Sicurezza Macchine

Per un ambiente di lavoro conforme e protetto

 

Utilizzare macchinari non conformi significa esporre i propri collaboratori al rischio di infortuni anche gravi e la propria azienda a sanzioni severe in caso di incidenti o verifiche di non conformità. Attuare un piano di sviluppo in linea con la normativa europea e i regolamenti nazionali è fondamentale per porsi l’obiettivo di seguire quello che viene definito il principio di integrazione della sicurezza, al fine di assicurare la tutela dei propri lavoratori e garantire una continuità produttiva in piena sicurezza, efficiente e conforme.

I nostri professionisti supportano le varie realtà con l’assistenza tecnico-specialistica per la verifica dei requisiti di sicurezza applicabili, al fine di garantire che le macchine industriali siano progettate e costruite in modo da ridurre al minimo i rischi e proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori.

RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA

 

Direttiva macchine 2006/42/CE

Lavoratore intento a effettuare un lavoro con un macchinario che rispetta le normative in merito alla sicurezza delle macchine L’ambito legato alla Sicurezza Macchine sottostà ai criteri definiti dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE che stabilisce requisiti di sicurezza dei macchinari, la loro fabbricazione, immissione sul marcato e la loro messa in servizio e prevede specifiche attività al fine di innalzare il livello di sicurezza degli impianti integrando la sicurezza nelle fasi di progettazione e di costruzione, fino a una corretta installazione e manutenzione.
Per le macchine sprovviste di marcatura CE, poiché costruite prima dell’entrata in vigore della Direttiva Macchine, la legislazione di riferimento prevede invece che le attrezzature di lavoro siano conformi ai requisiti minimi di sicurezza previsti dall’Allegato V del D.lgs. 81/08.

 

Conformità allegato V e messa in sicurezza

Le attrezzature di lavoro costruite e messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V del D.Lgs.81/2008.

Supportiamo la tua realtà con:

  • verifica di conformità secondo l’Allegato V e proponiamo interventi di adeguamento secondo le norme tecniche di riferimento UNI EN ISO;
  • studio di funzioni di sicurezza secondo le norme tecniche di riferimento (EN 13849-1);
  • eventuale messa in opera degli interventi di adeguamento coordinando ditte qualificate per eseguire gli interventi (questa attività può essere eseguita anche dal cliente stesso);
  • collaudo dell’attrezzatura con rilascio di attestazione di conformità ai requisiti minimi di sicurezza.

 

Valutazione dei rischi relativi alle attrezzature di lavoro e macchine

Lavoratore che utilizza un utensile elettrico per lavorare su un oggetto colorato, indossando protezioni per gli occhi in un ambiente industrialeL'attività mira a garantire che i lavoratori dispongano di attrezzature di lavoro idonee alle mansioni da svolgere, siano conformi ai requisiti di salute e sicurezza e che ne sia assicurata una adeguata manutenzione per preservare le caratteristiche di sicurezza e le misure di protezione adottate nel tempo.

 

 

RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA

 

Ti potrebbero interessare: Ergonomia | Adempimenti e Valutazione dei Rischi | Certificazioni Sicurezza