Analisi sensoriale
Ottimizza i tuoi prodotti con Lifeanalytics
Nel settore alimentare e cosmetico, il successo di un prodotto non dipende solo dalla sua formulazione, ma anche da come viene percepito dai consumatori. Comprendere le preferenze, valutare la qualità organolettica e garantire la coerenza del prodotto sono elementi chiave per costruire un brand forte e competitivo.
L’analisi sensoriale rappresenta un ponte tra la scienza e la percezione del consumatore, trasformando dati soggettivi in informazioni oggettive. Attraverso strumenti avanzati e metodologie certificate, Lifeanalytics aiuta le aziende a innovare, ottimizzare e garantire la qualità dei propri prodotti.
Cosa sono le analisi sensoriali?
Le analisi sensoriali rappresentano un approccio scientifico fondamentale per comprendere come un prodotto viene percepito dai consumatori. Lifeanalytics trasforma la sensorialità quotidiana in dati oggettivi per migliorare la qualità e la competitività dei tuoi prodotti.
All’interno dei laboratori Lifeanalytics il servizio di analisi sensoriali è basato su:
- Valutazione scientifica delle caratteristiche sensoriali dei prodotti alimentari e non.
- Supporto strategico per il lancio di nuovi prodotti o il miglioramento di quelli esistenti.
- Panel di giudici addestrati per test certificati secondo standard internazionali.
- Ricerche di mercato per comprendere preferenze e comportamenti dei consumatori.
Innovare e Ottimizzare: il potere dell'analisi sensoriale per il tuo prodotto
Nel mondo competitivo dell’industria alimentare sviluppare un nuovo prodotto o migliorarne uno esistente richiede una comprensione approfondita sia del consumatore che delle caratteristiche del prodotto stesso. L’analisi sensoriale si rivela una chiave strategica per garantire qualità, accettabilità e successo sul mercato. Per fare questo due sono gli strumenti strategici in supporto: le ricerche di mercato e le scienze sensoriali.
Ricerche di mercato: conosci il tuo consumatore
Le ricerche di mercato di Lifeanalytics consentono di ridurre il rischio di insuccesso e ottenere un vantaggio competitivo. Attraverso ricerche qualitative ed esplorative, Lifeanalytics analizza come i consumatori approcciano una categoria di prodotto, quali criteri guidano le loro scelte, come utilizzano il prodotto e come percepiscono le diverse marche. A livello quantitativo, Lifeanalytics misura l’importanza dei criteri di scelta di un marchio, il gradimento di un prodotto e la reazione a nuove ricette o packaging.
Le metodologie utilizzate sono:
- Focus group onsite/online interattivi tra i partecipanti
- Interviste Face to Face individuali presso il consumatore o durante shopping accompagnato
- Questionari strutturati per ricerche quantitative
- Consumer insight per validazione concettuale
- Product Testing (Blind o Branded)
- Claim Testing e Usability Testing
- Preference Mapping (Sens+Cons)
- Test in sala sensoriale (ISO 8589) o Home Use Test
I test vengono condotti con campioni target definiti, comprendendo 60-300 consumatori abituali della tipologia di prodotto, con la possibilità di personalizzazione del campione per area geografica e obiettivi di ricerca.
Scienze Sensoriali: conosci il tuo prodotto
Attraverso discipline scientifiche e panel di giudici esperti, Lifeanalytics analizza in modo oggettivo le caratteristiche sensoriali dei prodotti. Grazie alla misurazione oggettiva, è possibile valutare come un prodotto viene percepito e identificare eventuali differenze tra formulazioni.
I metodi utilizzati si distinguono in:
- Metodi discriminanti: Permettono di stabilire se esiste una differenza sensoriale percepibile tra due o più prodotti, senza misurare l’ampiezza della differenza. (Triangolare, confronto a coppie, A non A)
- Metodi descrittivi: Definiscono il profilo sensoriale dei prodotti in test, misurando l’intensità delle eventuali differenze percepibili. (QDP - Profilo Quantitativo Descrittivo, TI - Time Intensity, TDS - Temporal Dominance of Sensations)
Le analisi vengono condotte in sala sensoriale con presentazione monadica o sequenziale. I giudici di Lifeanalytics sono selezionati per sensibilità fisiologica e addestrati secondo ISO 11132 per garantire risultati riproducibili e affidabili. Lifeanalytics dispone di metodi accreditati UNI EN ISO 13299 per la definizione del profilo sensoriale e UNI EN ISO 4120 per test triangolari.
Shelf Life e conformità organolettica
Gli alimenti sono sistemi complessi. A causa di questa complessità, la qualità dei prodotti alimentari è un attributo dinamico, quindi è importante conoscere la complessità dell’alimento e analizzarne l’evoluzione a partire da inizio vita.
Per queste ragioni Lifeanalytics studia gli effetti del tempo sulle caratteristiche sensoriali dei prodotti, correlando parametri analitici e sensoriali chiave per garantire durata e qualità nel tempo.
Certificazioni e standard di qualità
Lifeanalytics opera in conformità con i più elevati standard internazionali, garantendo affidabilità e precisione nei test:
- ISO 17025:2018 (Accreditamento Accredia)
- ISO 13299 (Profilo sensoriale QDP)
- ISO 4120 (Test triangolare)
- ISO 11132 (Performance giudici)
Lifeanalytics è presente su tutto il territorio italiano con laboratori certificati e una sala sensoriale dedicata a Tortona, dotata di un panel di giudici addestrati e consumatori per test specifici.
La nostra sede di Tortona dispone di:
- 21 postazioni informatizzate con Fizz per la raccolta e l'analisi dei dati.
- Disponibilità di luce rossa per mascherare l'aspetto del prodotto e garantire test imparziali.
- Cabine individuali per test sensoriali ottimizzati.
- Cucina attrezzata con tutte le strumentazioni necessarie per la preparazione dei campioni.
- Aperture dedicate per il passaggio dei campioni ai soggetti senza interferenze.
Lifeanalytics Food: scopri l’intera gamma di servizi dedicati all’industria alimentare
Lifeanalytics Food offre una gamma completa di servizi di analisi, consulenza e formazione per garantire la sicurezza e la qualità di tutti gli alimenti. Le nostre analisi sensoriali, chimiche, microbiologiche, nutrizionali e molto altro, insieme ai nostri servizi di consulenza e di aggiornamento normativo, aiutano i produttori a rispettare le normative vigenti, a proteggere la salute dei consumatori e a mantenere la fiducia del mercato.
Vuoi approfondire l'argomento?
Compila il form sottostante e richiedi una consulenza personalizzata ai nostri esperti!
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Ti potrebbero interessare: Ortofrutta | Carne e derivati | Latte e derivati