Sostenibilità Ambientale
Lifeanalytics per la conformità ESG.
Oggi, un'azienda è considerata sostenibile se è in grado di creare valore a lungo termine attraverso strategie proattive che vedono la sostenibilità come qualcosa di più di un semplice vantaggio competitivo. Adottare un approccio ambientalmente proattivo va ben oltre la conformità: significa la capacità di creare valore condiviso per tutti gli stakeholder, il che a sua volta porta a una maggiore competitività, stabilità, produttività e benessere generale.
SCOPRI IL REPORT DI SOSTENIBILITÀ LIFEANALYTICS
Sostenibilità ambientale: perché è così importante per il mondo degli affari?
Avere un approccio sostenibile non è solo una pratica responsabile, ma anche un obbligo morale di qualsiasi impresa moderna nei confronti dei cittadini, dell'ambiente e delle generazioni future. Un approccio ambientalmente sostenibile può, infatti, anche consentire benefici economici. In particolare, abbassa sia i costi operativi che quelli finanziari dell'impresa migliorando l'efficienza delle risorse, riduce i rischi associati alle normative di governance ambientale e sociale (ESG) e apre nuovi mercati.
Analizzando il tema, i principali vantaggi che un approccio sostenibile può fornire, soprattutto sul medio e lungo termine, sono tre: competitività, stabilità e produttività dell’azienda.
- Competitività: le organizzazioni che perseguono uno sviluppo sostenibile hanno più probabilità di attrarre clientela e personale qualificato, come anche, accedere a nuovi mercati. Di conseguenza, la posizione di queste aziende si rafforza nel mercato e l'immagine del consumatore nei loro confronti migliora, rendendoli persino in grado di dominare la categoria.
- Stabilità: nell’ottica di un beneficio di lungo periodo per l’azienda, le assunzioni sostenibili diminuiscono i rischi operativi e legali, il che, a sua volta, migliora la stabilità dell’organizzazione. Le aziende, dal canto loro, riducono il rischio di sanzioni e contenzioni legali che potrebbero influenzare negativamente la reputazione del business.
- Produttività: un’impresa che utilizza nuove tecnologie sia in modo sostenibile che strategico, può ampliare i suddetti fattori determinanti dell’efficienza operativa: la minimizzazione delle spese per le risorse e il massimo rendimento dei rifiuti possono comportare significativi risparmi.
Oltre ai benefici aziendali, adottare un approccio sostenibile crea valore per tutti gli stakeholder della catena del valore dell'azienda. Questo fenomeno garantisce che le decisioni aziendali vengano prese considerando il loro impatto a lungo termine sull'ambiente, sulle attività aziendali e sulle comunità interessate.
In che modo vi supportiamo per uno sviluppo proattivo della sostenibilità?
A parte rispettare le normative esistenti, le aziende hanno la responsabilità di innovare e cambiare nel tempo. Questo richiede la pianificazione e l’implementazione di pratiche e strategie di sostenibilità ambientale, che abbiano come obiettivo la diminuzione dell'impatto ambientale dell’azienda. L’azienda deve puntare a realizzare un piano di sviluppo economico, equità sociale e protezione dell’ambiente a lungo termine, il quale deve essere analizzato e verificato con appositi indicatori di misurazione come: Life Cycle Assessment LCA, Carbon Footprint e l'inventario GHG.
La nostra Business Unit EHS ti supporta nel monitoraggio di tali indicatori e, di conseguenza, si certifica il compimento di determinate attività sostenibili che rendono la tua azienda effettivamente green.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Life Cycle Assessment (LCA)
Il Life Cycle Assessment (LCA) è un indicatore che consente di valutare gli impatti ambientali di un prodotto attraverso tutte le fasi del suo ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, uso e smaltimento finale. Questo indicatore considera una varietà di aspetti come il consumo di risorse, l'energia utilizzata e la quantità di emissioni prodotte con l'obiettivo di ottenere una valutazione approfondita.
Con una Valutazione del Ciclo di Vita, le aziende riescono a ottenere una panoramica di tutti gli impatti sull'ambiente e a identificare aree problematiche specifiche che, se migliorate, cambierebbero significativamente l'impatto ambientale complessivo e l'eco-efficienza dei processi produttivi. L'adozione della LCA migliora la protezione dell'ambiente e aumenta l'efficienza economica riducendo i costi operativi attraverso una migliore allocazione delle risorse.
Carbon Footprint
La Carbon Footprint è un indicatore che misura le emissioni totali di gas serra prodotte sia direttamente che indirettamente da un'azienda. Questo indicatore tiene conto di tutte le emissioni generate dalle attività aziendali, come l'uso di energia nei processi produttivi, le emissioni legate ai trasporti e quelle associate all'intero ciclo di vita dei prodotti, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, fino allo smaltimento finale.
Identificare le principali fonti di emissioni consente alle aziende di capire come e dove viene utilizzata l'energia, facilitando lo sviluppo di strategie efficaci per la loro riduzione. Oltre ai benefici per l’ecosistema, ridurre e contenere la Carbon Footprint della propria impresa porta con sé numerosi vantaggi. In primo luogo, permette di rispettare le normative ambientali attuali, evitando così possibili sanzioni. Inoltre, come nel caso dell'analisi del ciclo di vita (LCA), può generare significativi risparmi economici, grazie alla diminuzione dei costi operativi e allo spreco di risorse: tutti aspetti che contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa.
Inventario GHG (Greenhouse Gas)
L'Inventario delle Emissioni di Gas Serra è uno strumento chiave per monitorare e gestire le emissioni di gas serra all'interno di un'azienda. Organizzato per tipo di gas e fonte di emissione, consente alle aziende di avere una visione più chiara della propria impronta ecologica, identificando le fonti di emissione più significative, facilitando la conformità alle normative attuali e sostenendo la sostenibilità aziendale.
Grazie all'Inventario GHG, le aziende possono implementare strategie efficaci per ridurre il loro impatto ambientale, contribuendo così a un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. È quindi uno strumento fondamentale per gestire le emissioni in modo proattivo e responsabile, assicurando al contempo il rispetto delle leggi nazionali e internazionali e migliorando l'efficienza operativa.
Lifeanalytics EHS: tutti i nostri servizi per un approccio sostenibile
Oggi più che mai, la sostenibilità è fondamentale per il successo delle aziende. Grazie ai consulenti della nostra business unit Lifeanalytics EHS le aziende possono avviare un percorso chiaro e misurabile verso la sostenibilità, creando valore duraturo per tutti gli stakeholder.
Siamo qui, per supportarti nel tuo viaggio verso la sostenibilità ambientale, offrendo consulenza e analisi di laboratorio pronti ad accompagnarti verso un futuro più sostenibile, proponendo soluzioni innovative per un impatto positivo sull'ambiente.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Ti potrebbero interessare: Parità di genere | Adempimenti ambientali | Plastica riciclata