Rischio Amianto e Fibre Artificiali Vetrose
Soluzioni specializzate e supporto tecnico per la sicurezza degli ambienti
Dopo anni di studi, è ormai noto il pericolo per la salute umana causato dall’Amianto e dalle Fibre Vetrose utilizzate prevalentemente come materiali da costruzione. I nostri tecnici hanno sviluppato negli anni competenza e professionalità nella gestione di problematiche relative a questa tematica, offrendo un servizio completo di Assistenza per la gestione del Rischio assumendo l’incarico di Responsabile del Rischio Amianto ai sensi del D.M. 6/9/94, stesura del documento di Valutazione del Rischio, censimento, monitoraggio, analisi e caratterizzazione di amianto e fibre potenzialmente dannose presenti nei luoghi di lavoro e che possono costituire un pericolo per i lavoratori e occupanti in generale.
-----------------------------------------
PROGRAMMA ATTIVITÀ QUALIFICAZIONE AMIANTO

Il Ministero della Salute ha avviato il Programma di Qualificazione per i laboratori che effettuano analisi sull'amianto e peri soggetti interessati al campionamento di fibre aerodisperse: con questo Programma l’attività di qualificazione riguarda, non solo i laboratori, ma anche tutti i soggetti che effettuano attività di campionamento di fibre di amianto aerodisperse.
Saranno quindi riconosciuti validi SOLO i rapporti di prova eseguiti da:
- Laboratori Qualificati;
- Soggetti Qualificati che hanno effettuato il campionamento.
Professionisti specializzati, servizi accreditati e strumentazione avanzata ci permettono di supportare le esigenze della tua realtà nella formazione e assistenza dei soggetti di cui sopra.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
-----------------------------------------
Rischio amianto
Il rischio amianto si riferisce a possibili pericoli associati all'esposizione di un pericoloso minerale fibroso che, se respirato, è capace di provocare gravi problemi respiratori e sanitari. Negli ultimi decenni, l'amianto ha trovato impiego praticamente ovunque a causa della sua resistenza al calore, la sua capacità di isolare e successivamente per la sua resistenza ai composti chimici. Ad oggi, è però considerato uno dei più gravi e nocivi rischi per la salute umana: le tossiche fibre di amianto si disperdono nell'aria e si depositano nei polmoni dove producono infiammazione e altri danni dopo lungo termine. L'amianto si può ritrovare nella maggior parte dell'isolamento acustico e termico, nei rivestimenti di tubi e caldaie, negli eternit, nelle pavimentazioni, e persino nelle frizioni e guarnizioni di veicoli. L'alta possibilità di contatto con amianto avviene durante la sostituzione dei vecchi materiali di costruzione e demolizione da parte di costruttori e manutentori come idraulici ed elettricisti. In numerosi paesi l'amianto è stato bandito o normato, e le leggi richiedono l'identificazione e la valutazione del rischio, il corretto smaltimento e il monitoraggio delle aree con il pesante contaminante.
Se sospetti la presenza di amianto in un edificio o in un'area, è fondamentale contattare esperti per la sua gestione in sicurezza e affidarsi a professionisti qualificati. L'esposizione può essere evitata adottando misure preventive adeguate.
Rischio fibre artificiali vetrose (FAV)
Le Fibre Artificiali Vetrose sono un materiale artificiale che comporta rischi per il benessere legati all'inalazione o al contatto con queste fibre. I FAV includono materiali fibrosi artificiali che vengono frequentemente utilizzati per scopi di isolamento termico e acustico. Essi sono ampiamente utilizzati in materiali isolanti termici e acustici, guarnizioni e rivestimenti ignifughi, filtri industriali e materiali da costruzione (tetti, tubi e pannelli).
Chi è a rischio?
- Lavoratori edili e industriali: durante la produzione, l'installazione o la rimozione dei materiali contenenti FAV.
- Personale della manutenzione: a contatto con vecchi isolamenti o sistemi di filtrazione.
- Occupanti di edifici: in caso di deterioramento o danneggiamento di materiali contenenti FAV.
Pur essendo meno pericolose rispetto all'amianto, le FAV devono essere gestite con attenzione per minimizzare i rischi per la salute. L'uso di materiali meno pericolosi, la formazione dei lavoratori e il rispetto delle normative di sicurezza sono essenziali per prevenire problemi legati all'esposizione.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Ti potrebbero interessare: Adempimenti e Valutazione dei Rischi | Rischi Chimici/Cancerogeni | Rischi Radon