Adempimenti Ambientali
Evitare sanzioni legali e danni alla reputazione aziendale
Offriamo un supporto completo su servizi legati agli adempimenti, autorizzazioni e valutazione degli impatti ambientali riguardanti il contesto Normativo italiano armonizzato dal Testo Unico dell’Ambiente, D.Lgs 152/06 smi e gli altri Decreti Legislativi.
Le politiche ambientali sempre più rigorose rendono essenziale un impegno costante per la Sostenibilità ed i nostri esperti sapranno guidarti nella complessità del Sistema Normativo e garantirti supporto nel rispetto dei principali adempimenti in materia di AUA, AIA, scarichi idrici, emissioni, rifiuti, verifiche di assoggettabilità alla Direttiva Seveso, contributi CONAI, etichettatura ambientale degli imballaggi e molte altri aspetti, tutti atti a supportare uno sviluppo economico sostenibile per preservare l'ambiente che ci circonda e per evitare sanzioni legali e danni alla reputazione aziendale.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
La Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) è una procedura tecnico-amministrativa che consente di ottenere l’autorizzazione per realizzare un’opera dopo aver misurato il suo impatto sull’ambiente.
Attraverso un iter complesso e un dialogo costante con le autorità competenti in materia ambientale e gli enti coinvolti nel progetto, il procedimento di VIA ne individua, descrive e valuta tutti gli effetti significativi sul contesto nel quale si inserisce.
L’obiettivo è conciliare lo sviluppo delle attività antropiche ed economiche con la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, individuando le misure utili a prevenire, eliminare o limitare tutti i possibili impatti negativi.
Tutte le opere che possono avere un impatto negativo significativo sull’ambiente e il territorio devono essere soggette a Valutazione di Impatto Ambientale.
Sono elencate nel D.Lgs. 152/2006, che le suddivide in due tipologie:
- Attività obbligatoriamente soggette a VIA:
sono i progetti elencati agli allegati II e III alla parte seconda e quelli in Allegato II-bis e Allegato IV solo se relativi a nuove opere che interessino aree naturali protette; - Attività sottoposte a screening ovvero verifica preventiva di assoggettabilità a VIA:
sono i progetti in Allegato II Parte II, per lo sviluppo o il collaudo di nuovi metodi o prodotti e che non abbiano una durata superiore a due anni, da valutare caso per caso; sono le modifiche alle opere in Allegato II, II-bis, III e IV alla parte seconda, che possono comportare “effetti negativi e significativi sull’ambiente” e, infine, i progetti in Allegato II-bis e Allegato IV, sulla base dei criteri e delle soglie definiti dal decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 30 marzo 2015.
L’iter da seguire per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale si suddivide nelle seguenti fasi:
- Redazione dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) e consegna agli enti competenti
- Presentazione e pubblicazione dell'istanza di VIA
- Sopralluogo tecnico del gruppo istruttorio sul luogo dell’opera da realizzare
- Conferenza degli enti istruttori per discutere il progetto e rilasciare i pareri di competenza
- Comunicazione del giudizio di compatibilità da parte dell’autorità competente.
La procedura di analisi dei rischi ambientali e la redazione degli elaborati tecnici da presentare in istanza devono essere eseguiti da figure professionali specializzate. Per poter redigere uno Studio di Impatto Ambientale adeguato, infatti, servono conoscenze approfondite circa le normative, l’iter procedurale e tutte le componenti tecnico-amministrative specifiche.
Il consulente ambientale è strategico non solo per la corretta redazione dei rapporti ambientali previsti dalla normativa, ma anche per la gestione ottimale dei rapporti con le autorità competenti e con gli enti coinvolti nel processo di VIA.
Un professionista in grado di dialogare in confidenza sia con le autorità che con gli stakeholder coinvolti nella procedura, permette di velocizzarne i tempi prevenendo possibili errori nella presentazione della documentazione e dunque problemi che potrebbero emergere durante la fase istruttoria.
Desideri avere una consulenza personalizzata?
Non esitare a contattare i nostri consulenti.
RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA
Ti potrebbero interessare: Sostenibilità Ambientale | Certificazioni Ambiente e Energia | Plastica riciclata